Oggi stiamo generando sempre più dati.
Dai dispositivi mobili che fanno parte delle nostre vite generando e conservando una quantità di dati che sarebbe stato impensabile non troppo tempo fa. A questo si aggiunge lo scambio di informazioni, immagini, progetti che non fanno altro che aumentare la mole di dati e renderli indispensabili. La regola in assoluto più efficace e sicura per le migliori pratiche di backup è la regola del 3-2-1. Sintetizzando il tutto, si dovrebbero avere quindi:
Almeno tre copie,
In due diversi formati,
Con una di queste copie off-site o off-line (esterne all’azienda, o non collegata in produzione)
Tutte viene così basato su un concetto: la ridondanza.
Tre copie differenti significa tre copie diverse in luoghi diversi.
Diverse cartelle sullo stesso disco rigido non contano perché potrebbe rompersi e quindi perdere tutte le diverse cartelle. Perché tre? Nell”era digitale, è molto facile fare copie digitali, ed è meglio avere più copie che troppo poche. Con il loro mantenimento in luoghi diversi, si riduce il rischio di un singolo evento distruggendo copie multiple. Ciò significa che è necessario utilizzare almeno due metodi diversi per memorizzare i dati. Ad esempio, i vostri dati su un DVD oltre ad una copia su hard disk esterno. Se già fate entrambe le cose, allora si soddisfano i primi 2 requisiti di questa regola e la sicurezza di avere i dati disponibili gode già di un ottima salvaguardia.
Anche in questo caso, utilizzando diversi formati si riduce il rischio che tutti i backup si danneggino, in quanto diversi formati hanno diversi punti di forza e debolezza quando si tratta di ridondanza. Coprire anche il 3° requisito della regola sta nel mantenere una copia off-site assicurando che anche se succede qualcosa per cui i vostri dati sono distrutti, come un incendio, un furto, un attacco hacker di criptazione ad esempio almeno una copia è al sicuro da qualche altra parte.
Se qualcosa va storto dove siete, almeno i vostri dati saranno al sicuro. Ci sono svariati servizi Cloud che possono colmare questa esigenza, anche V-ision grazie all’infrastruttura datacenter di Interlinea offre backup in Cloud. Per l’utilizzatore è realmente un servizio di backup in Cloud mentre per i nostri tecnici è la possibilità di avere subito disponibile il backup in rete e consegnarvelo. Questi backup saranno cifrati e solo al momento opportuno e quando servono potranno essere consultati e utilizzati. Attenzione in ogni caso ad una regola opportuna: il backup in Cloud va sempre visto come un 2° o 3° backup e non va in sostituzione alla vostra soluzione in essere, è sbagliato fare solo backup in Cloud in quanto torneremo ad avere un solo backup, su un solo supporto e siamo condizionati dal fatto di avere banda e che Internet sia in piedi. Andiamo oltre ad un semplice backup in Cloud, perché con il nostro backup in Cloud all’interno del nostro datacenter andiamo a colmare fin da subito 2 fattori contrari del solito backup in Cloud: Il primo backup in Cloud può impiegare (in base alla mole di dati e alla banda) dai 5 ai 30 giorni
Quando arriva il giorno che quel backup serve e occorre scaricarlo dal Cloud, anche in questo caso (in base alla mole di dati e alla banda) occorrono da 1 a 8 giorni di norma

Colmiamo questi gap perché: Il primo full backup lo facciamo in loco su supporto esterno che poi copiamo all’interno del nostro datacenter e sarà da subito disponibile per job incrementali, quindi dal secondo job di backup che passa tramite internet sarà già un incrementale
Quando arriva il giorno che serve quel backup, i nostri tecnici faranno un “copia e incolla” del backup su un supporto esterno e saranno in grado di consegnarvelo e metterlo in produzione alla velocità della rete interna in quanto all’interno del nostro datacenter.
Siamo abilitati come Veeam Service Provider su Datacenter interno nostro, stiamo offrendo il servizio con una banda in ingresso (da voi a noi) che va dai 60 ai 100 Mb al secondo su una linea dedicata a questo servizio. Per maggiori dettagli e informazioni sul servizio non esitate a contattarci.